PREAGONISTICA

Campione non è solo chi vince, ma anche chi accetta di arrivare ultimo pur di non rinunciare a sognare. Perché perdente, non è chi arriva ultimo a una gara, ma chi si siede a guardare.

Preagonistica La ginnastica artistica è uno sport olimpionico che richiede un elevato impegno muscolare ed è, soprattutto, uno sport completo in quanto attiva tutti i distretti muscolari. In quest’attività vengono privilegiate doti quali la forza, la coordinazione, la destrezza, l’equilibrio, la velocità, la scioltezza e il senso del ritmo, mezzi fondamentali per la costruzione di uno schema motorio adatto allo svolgimento di qualsiasi altra disciplina sportiva. La preparazione di base è così ampia e profonda da offrire a chi la pratica un generale miglioramento delle capacità motorie, indipendentemente se potrà o no diventare un campione. È possibile iniziare la pratica di questo sport già all’età di tre anni, abbinando al gioco motricità e le prime prese di contatto con i grandi attrezzi. In questo modo il bambino acquisisce i primi elementi mobili tipici di questa disciplina. In questi primi anni più che di un vero allenamento di specializzazione si tratterà di un’educazione ad affinare il proprio schema corporeo sia tra le varie parti del corpo stesso, sia soprattutto nella distribuzione corporeo spaziale. Per i più grandi, ovvero per la fascia di età dei 6/8 anni, gli obiettivi sono sia di carattere generale che specifico. Prevedono, infatti, la conoscenza degli esercizi a corpo libero, i primi contatti con gli elementi di pre-acrobatica quali, ad esempio, l’impostazione della ruota, della verticale, del ponte, non che gli elementi di base ai grandi attrezzi (trampolino, parallele, trave e anelli). I gruppi di lavoro si costituiscono in base all’età, ma soprattutto in base al livello motorio del bambino. Proprio per l’enorme difficoltà di riconoscere il corpo nelle varie situazioni possibili, la ginnastica artistica deve essere praticata fin da molto giovani, non tanto come vera e propria specializzazione, ma per coordinare e sensibilizzare tra loro le varie parti del corpo e renderlo conscio della distribuzione spaziale.


LISTINO CORSO

Il corso di Agonistica e Preagonistica Maschile e Femminile prevede dalle 12 alle 18 ore settimanali. Per aderire a qualsiasi corso è necessaria l’iscrizione societaria di euro 50,00. Per i corsi dedicati a bambini e ragazzi offriamo la possibilità di 2 LEZIONI DI PROVA GRATUITE DALLE 12 ALLE 18 ORE SETTIMANALI PREAGONISTICA MASCHILE (GAM) PREAGONISTICA FEMMINILE (GAF) AGONISTICA MASCHILE (GAM) AGONISTICA FEMMINILE (GAF)