Domenica 28 marzo 2021 si è svolta ad Arcore la prima prova del campionato individuale di ginnastica artistica femminile SILVER LE. Per la società Ginnastica Meda sono scese in campo gara le atlete Irma Marcotti per la categoria Senior 2 ed Elena Elli per la categoria Senior 1. Dopo due anni di stop dalle campetizioni causa restauro palestra e pandemia mondiale le nostre atlete hanno condotto una ottima gara proponendo nuovi esercizi.
Irma Marcotti , la veterana del gruppo agonistico, al rientro da un brutto infortunio al ginocchio è riuscita ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio con una gara pressoché perfetta su tutti e quattro gli attrezzi. Elena Elli, al primo anno nella categoria Senior, ha svolto una bellissima gara ma a causa di un errore alla trave non è riuscita a salire sul podio arrivando in sesta posizione. Gli allenatori Gabriella Beretta, Francesca Sala, Francesco Orsetti e Martina Pullara sono molto orgogliosi e soddisfatti per la bellissima prestazione e guardano con fiducia ai prossimi appuntamenti con le atlete più giovani impegnate nel campionato individuale Silver LB e LC. Complimenti!!
“chi ben incomincia…” recita un vecchio adagio…purtroppo la stessa previsione si è rivelata esatta per i ragazzi della Ginnastica Meda, ma al contrario!
Infatti sabato a Siena durante ľ esecuzione della prima rotazione sono incappati in due errori, e la gara è subito cominciata in salita e per i nostri… altra tegola a intralciare i programmi del team, ľ infortunio del ginnasta in prestito, Mario Macchiati, che lo ha reso indisponibile agli anelli e alla sbarra. Agli anelli Francesco Orsetti lo ha degnamente sostituito mentre alla sbarra bianchi fabio ha tamponato il più possibile la falla aperta dall’indisponibilità di Mario….la “giornata no” è proseguita e gli errori alle parallele e corpo libero di Mario e alla sbarra e corpo libero di Davide Oppizzio. Di fatto per questa gara si è chiusa la possibilità per la squadra di entrare tra le prime sei concludendo la gara al 10 posto .”una gara da dimenticare in fretta: tutto quello che poteva andare storto ha preso quella direzione! Aspettiamo ancora la prossima gara di napoli, ľ 11 aprile, per giocarci la possibilità di entrare nella final six . “bbiamo le potenzialità ma dobbiamo essere più convinti dei nostri mezzi e concreti nelle esecuzioni …ce la metteremo tutta ” questo è il commento del tecnico Giorgetti Franco… un po’ di delusione anche tra dirigenza della società “i ragazzi mi avevano promesso come regalo di compleanno un buon piazzamento …peccato! Confido che rimedieranno alla prossima “, commenta il Presidente Angelo Buraschi. Anche il dt maurizio allievi bacchetta i suoi “..dobbiamo assolutamente evitare cadute di attenzione di questo tipo …abbiamo ľ esperienza e le capacità per fare di più “…non resta che attendere ľ 11 aprile per vedere ľ esito di questa fase del campionato.
Nel palazzetto “Andrea Massucchi” di Mortara il 27 e 28 Febbraio si è aperta la stagione agonistica maschile 2021 di Ginnastica Artistica. Il weekend di gare per la Ginnastica Meda è cominciato il pomeriggio di sabato 27 con in pedana Luca Galimberti e Leonardo Funari rispettivamente in gara per le categorie GOLD “Allievi 1” e “Allievi 5”. Luca Galimberti ,classe 2012 e alla sua prima esperienza in campo gara sui sei attrezzi, ha ottenuto un magnifico terzo posto dando prova del carattere e del talento che lo contraddistinguono. Leonardo Funari, classe 2008, al termine della prova si è classificato al sesto posto,
conducendo una bella gara anche se con qualche imprecisione, la sua caparbietà e impegno fa ben sperare per i prossimi appuntamenti. La giornata di domenica 28 inizia già dal mattino con in gara tre specialisti: Riccardo Maramani, Riccardo Pellegatta e Tommaso de Cagno per le categorie “SILVER LE Junior 1 e Junior 2”. I tre ginnasti Medesi si comportano molto bene in gara eseguendo esercizi di ottima qualità e restando sempre concentrati per tutta la gara.
Riccardo Maramani, classe 2006, grazie ad ottime esecuzioni ed esercizi di livello si aggiudica il primo posto alle parallele, alla sbarra e all’anello, unica sbavatura della sua gara è una caduta al corpo libero che lo lascia alla diciassettesima posizione in questa specialità. Riccardo Pelegatta ,classe 2007 e appena entrato nella categoria junior, esprime le sue qualità agli anelli con un quinto posto e al corpo libero con la sedicesima posizione.
Tommaso De Cagno, classe 2005, affronta la gara egregiamente con esercizi nuovi ed insidiosi aggiudicandosi il terzo posto a sbarra e cavallo con maniglie, settimo a corpo libero e parallele. Per concludere il primo weekend di gare del 2021 nel pomeriggio di domenica 28 sono scesi in campo gara Achille Donatiello e Leonardo Martorella, classe 2011 per la categoria “SILVER LD Allievi 1” e Ludovico Frigerio e Niccolò Scibilia classe 2010 per la categoria “SILVER LD Allievi 2”.
Achille Donatiello si è aggiudicato un grandioso primo posto, conducendo una gara senza imperfezioni e mostrando tutte le sue qualità sportive Leonardo Martorella arrivando quinto ha dimostrato ampi margini di miglioramento per aspirare ad un futuro podio e delle ottime esecuzioni a cavallo con maniglie e parallele. Ludovico Frigerio è arrivato al terzo posto nella sua categoria con esecuzioni su tutti i sei attrezzi molto precise e di ottimo livello. Niccolò Scibilia ha dato prova di carattere e determinazione con ottimi esercizi agli anelli e al cavallo con maniglie aggiudicandosi l’ottava posizione sui sei attrezzi. Gli allenatori Maurizio Allievi, Franco Giorgetti, Daniele Maj, Lino Spinella, Roberto Pavan e Riccardo Avanzi sono stati orgogliosi e molto contenti delle prestazioni e dell’atteggiamento dei giovani ginnasti di Meda in gara.
Grande soddisfazione per il sodalizio medese che al Pala Vesuvio di Napoli, teatro della Final Six, sabato pomeriggio 21 novembre ha centrato l’obiettivo della stagione, conquistando la promozione nella serie maggiore.
Con la nuova formula del campionato 2020, nella semifinale di sabato si sono svolti gli scontri diretti tra le migliori sei squadre classificate nella regular season. Il sorteggio ha posto di fronte alla Ginnastica Meda (settore maschile) la temibile squadra di Mortara, la Costanza Massucchi; ed in effetti il “faccia a faccia” tra le due squadre lombarde si è rivelato uno scontro molto serrato, combattuto, un “testa a testa” emozionante che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all’ultima rotazione. Solo al volteggio, infatti, ultimo attrezzo di gara, due salti ben eseguiti hanno permesso ai ginnasti di Meda di superare i rivali e di accedere alla finalissima di domenica mattina, ma soprattutto di guadagnarsi la promozione nella serie A1.
Gara al cardiopalma, dall’esito incerto fino alla fine, ma proprio per questo molto emozionante, che ha fatto esplodere di gioia FABIO BIANCHI, DAVIDE OPPIZZIO, JACOPO VOLTAN e MARIO MACCHIATI, i componenti della squadra medese impegnata a Napoli, e naturalmente tutto il sodalizio medese che, da casa, purtroppo senza nessuna diretta, ha seguito la gara grazie agli aggiornamenti del tecnico FRANCO GIORGETTI in collegamento sulla chat di WhatsApp
La felicità per il meritato ritorno in A1 non ha però distratto i medesi nel mantenere la giusta concentrazione anche per la finale di domenica mattina 22 novembre, epilogo del campionato di serie A2, per tentare di concludere con lo scudetto della seconda categoria.
Anche per la finale, con lo scontro diretto tra un ginnasta per ognuna delle tre squadre partecipanti, la gara si è rivelata subito combattuta e dal risultato incerto; alla fine, nonostante un’ottima gara, Meda ha concluso al secondo posto, lasciando il titolo di campione d’Italia della serie A2 alla Ginnastica Ferrara.
“E’ stato un fine settimana intenso e ricco di emozioni” – questo il commento a caldo del tecnico Giorgetti, sempre presente a bordo campo in tutto il cammino del campionato – “Il nostro obiettivo era il ritorno in A1 e abbiamo dato il massimo in ogni gara per raggiungerlo. La soddisfazione è naturalmente grande, perché una società blasonata come la nostra merita di gareggiare nella serie maggiore. Anche il secondo posto nella finalissima di domenica va bene e comunque il titolo di vice campioni d’Italia della seconda categoria è meritato. Una riflessione è doverosa sulla nuova formula della Final Six che, se nelle intenzioni della FGI è stata adottata per rendere più vivace la gara, può rivelarsi penalizzante e capovolgere la testa della classifica, beffando anche quelle squadre che si sono classificate ai primi posti nella regular season. Da ultimo, non posso che elogiare la prestazione dei nostri ginnasti che hanno condotto un campionato sempre da protagonisti e, nonostante i problemi legati alla ristrutturazione della palestra e alla pandemia, hanno saputo reagire e dimostrarsi più forti delle difficoltà per ottenere la promozione; promozione a cui hanno contribuito anche FRANCESCO ORSETTI e DAVIDE BERETTA, quest’ultimo purtroppo fermato da un recente infortunio.”
Gli allenamenti, da giugno 2019, sono stati obiettivamente difficili per la Ginnastica Meda, priva della propria palestra per i lavori di ristrutturazione, i cui tempi si sono rivelati biblici.
A ciò si è aggiunto il lungo stop imposto dall’emergenza sanitaria.
Eppure, la squadra maschile impegnata nel campionato di serie A2 di ginnastica artistica è riuscita a prepararsi al meglio per la terza prova del campionato, svoltasi a Napoli sabato 17 ottobre.
Al PalaVesuvio di Napoli la Ginnastica Meda, orfana di DAVIDE BERETTA per un infortunio occorsogli la settimana precedente e che purtroppo lo terrà lontano dai campi gara per qualche mese, ha schierato FABIO BIANCHI, DAVIDE OPPIZZIO e MARIO MACCHIATI, sotto la guida esperta del tecnico FRANCO GIORGETTI.
Grazie al talento di Macchiati, ginnasta affidabile su tutti gli attrezzi, ed alla determinazione di Bianchi e Oppizzio, che hanno messo in campo esercizi senza sbavature, curando la pulizia nelle esecuzioni, la squadra ha concluso la gara al primo posto, qualificandosi meritatamente per la Final Six, in programma sempre a Napoli il 22 novembre (Covid permettendo).
L’obiettivo della stagione è la promozione nella serie A1 e la nostra squadra, che è andata sempre a podio in tutte le gare, meriterebbe davvero di guadagnarsi la massima serie; la nuova formula della finale, però, potrebbe rivelarsi rischiosa.
Procede in modo soddisfacente il cammino della Ginnastica Meda nel campionato serie A2 di Ginnastica Artistica Maschile.
Anche
nella seconda tappa svoltasi ad Ancona sabato 22 febbraio, la squadra
composta da DAVIDE BERETTA, FABIO BIANCHI, MARIO MACCHIATI, DAVIDE
OPPIZZIO, FRANCESCO ORSETTI e JACOPO VOLTAN è salita sul podio,
replicando il risultato ottenuto nella prima gara: terzo posto.
Un bronzo che conferma la squadra medese come una delle squadre più accreditate ad accedere alla Final Six di giugno.
In
testa alla classifica subito al primo attrezzo, i ragazzi della
Ginnastica Meda hanno dimostrato il loro valore con buone esecuzioni,
sporcate da qualche errore che, con il prosieguo della gara, hanno fatto
scivolare la squadra al terzo posto.
I ragazzi hanno comunque messo in campo il loro cuore, oltre al talento, per essere più forti del disagio di non avere ancora disponibile la propria palestra.
Seconda
in classifica generale, la squadra è attesa alla terza prova del 14
marzo che si svolgerà a Napoli, per strappare il pass alla Final Six in
programma a Milano a giugno e sognare (perché no?) la promozione nel
massimo campionato.
Ora speriamo solo che venga archiviata
presto l’emergenza sanitaria di questo periodo e si possa riprendere
l’allenamento al più presto.
Davanti al pubblico di casa, sostenuto dai suoi compagni che sono accorsi al PalaMeda di via Udine a tifare per lui, il nostro DAVIDE OPPIZZIO ha vinto un meritato argento al CRITERIUM GIOVANILE di Ginnastica Artistica Maschile, nella categoria junior 1° fascia (2004-2005), gara i cui partecipanti sono stati selezionati per meriti direttamente dal Direttore Tecnico Nazionale.
In questo importante appuntamento agonistico riservato al settore giovanile, che si è svolto domenica mattina 15 settembre, a ridosso della pausa estiva, aggiungendo così un pizzico di fatica agli atleti nella loro preparazione, il portacolori della Ginnastica Meda,
nonostante la comprensibile emozione di gareggiare al PalaMeda dove sono transitati campioni di livello internazionale, ha portato a termine una buona gara con un unico errore nell’uscita al penultimo attrezzo, il cavallo con maniglie, errore che non ha permesso il riconoscimento dell’elemento.
Per il resto del giro sui restanti cinque attrezzi, Davide è stato preciso, in particolare al corpo libero e agli anelli, dove ha ottenuto i punteggi più alti della giornata in entrambi gli attrezzi, rispettivamente 12,800 e 12,250; ed è stato coraggioso alla sbarra, attrezzo che prevede un programma tecnico che gli aveva dato filo da torcere nella settimana prima dell’evento.
Al termine di una gara avvincente e combattuta, dove i primi quattro ginnasti hanno lottato per il podio attrezzo dopo attrezzo, Oppizzio ha concluso al secondo posto, conquistando il meritato titolo di vice campione italiano che va ad incrementare la fiducia che questo ginnasta deve avere nelle sue capacità e che gratifica gli sforzi compiuti nell’ultimo periodo per allenarsi, dato che i lavori di ristrutturazione in corso nella palestra di via Caduti Medesi, la “casa” della Ginnastica Meda, lo hanno costretto (così come tutto il settore agonistico del sodalizio medese) ad allenarsi in diverse palestre di altre società.
Già dal pomeriggio successivo Davide lavora in palestra su nuovi elementi da inserire negli esercizi per aumentare il punteggio di partenza in vista dei prossimi appuntamenti, tra cui il trofeo Giovani Promesse all’inizio di dicembre.
Complimenti a Davide da parte di tutta la Ginnastica Meda!
Continua senza pause l’impegno sportivo dI DAVIDE OPPIZZIO, che ha ricevuto la convocazione per la 31ª edizione della “4 Motori per l’Europa” e per il collegiale del gruppo nazionale under 18.
La gara denominata “4 Motori per l’Europa” è una manifestazione sportiva che annualmente porta al confronto amichevole diverse regioni d’Europa. All’edizione di quest’anno, che l’Italia ha ospitato a Treviglio sabato 13 luglio, hanno partecipato la Lombardia, il Rhône-Alpes (Francia), il Baden Württemberg (Germania) e le Fiandre (Belgio), che si sono confrontate nelle discipline di Ginnastica Artistica maschile e femminile, Ginnastica Ritmica e Trampolino Elastico.
Pur trattandosi di un incontro amichevole, le delegazioni partecipano sempre con i migliori atleti junior e pertanto diventa un banco di prova importante per testare la preparazione del gruppo.
Vincitore della 31° edizione è stato il Baden-Wüttemberg, ossia la rappresentativa che ha ottenuto il miglior punteggio dato dalla somma dei punteggi delle diverse discipline. Ottimo secondo posto per la Lombardia, grazie ad un buon lavoro di squadra. Il nostro Davide ha portato a termine una buona gara, con l’unico errore rilevante al cavallo con maniglie, attrezzo nel quale è incorso in una caduta.
Solo una giornata di riposo e lunedì 15 luglio Davide si è trasferito a Flero (Brescia) per iniziare il collegiale che lo vede impegnato fino a sabato 20 nel raduno estivo della nazionale under 18.
Grazie agli allenatori, ai ginnasti, ai genitori e ai volontari che, nonostante l’eccezionale caldo afoso, hanno lavorato in palestra venerdì sera 28 e sabato 29 giugno per rimuovere tutta l’attrezzatura e predisporre così l’ambiente ai lavori di ristrutturazione che inizieranno a breve.
Rimini, per tutti, italiani e stranieri, nota città balneare, per la ginnastica italiana si trasforma a giugno nel palcoscenico per le finali dei campionati del settore Silver.
Nell’ultimo appuntamento delle gare Silver di ginnastica artistica maschile prima della pausa estiva, RICCARDO PELLEGATTA ha compiuto l’impresa, vincendo la finale nazionale della categoria LC allievi seconda fascia, che si è svolta a Rimini il 25 e il 26 giugno.
Riccardo si era già reso protagonista nella fase regionale del campionato individuale LC e la sua determinazione a migliorarsi sempre, dimostrata in palestra durante gli allenamenti, lasciava presagire che nella finale nazionale potesse dominare la sua categoria. E così è successo.
Nella gara di qualificazione del 25 giugno, Riccardo ha terminato la sua gara al secondo posto (su 56 partecipanti), ma il giorno seguente, quello della gara che assegnava il titolo italiano, ha condotto una routine davvero bella su tutti i sei attrezzi, riuscendo a migliorarsi di sette decimi rispetto alla qualifica e lasciando il secondo classificato a debita distanza. Per lui, dunque, primo posto, titolo italiano e l’orgoglio di ascoltare l’inno nazionale dal gradino più alto del podio.
Grande, ovviamente, la sua soddisfazione per questo risultato prestigioso, ma ad esultare, oltre all’allenatore ROBERTO PAVAN che lo ha accompagnato in gara a Rimini, è stato tutto il sodalizio medese che ha visto arricchire la propria bacheca di un’altra medaglia d’oro.
Presente a Rimini a difendere i colori medesi c’era anche FAVIAN MACHADO CABALLERO, che ha gareggiato nella categoria allievi prima fascia. Anche Favian, dopo le buone performance nelle gare regionali, deve essere soddisfatto del piazzamento ottenuto a Rimini. In qualifica, tradito un po’ dall’emozione della sua prima finale nazionale, questo giovane ginnasta ha commesso qualche errore di troppo, non abituale per i suoi standard, riconducibile alla tensione e all’inesperienza, concludendo al tredicesimo posto e accedendo alla finale del giorno seguente. In finale, Favian, stemperata la tensione, è riuscito a condurre una buona gara, recuperando ben cinque posizioni rispetto alla gara di qualificazione e classificandosi ottavo, una posizione lodevole per la sua prima finale nazionale.